Il teatro che facciamo
La linea artistica che si evince dal repertorio di Progetto U.R.T. differenzia la produzione di spettacoli allo scopo di incontrare anche il pubblico più raffinato e avvezzo all’arte teatrale, per il quale la curiosità verso la scena contemporanea è ormai di sostanziale importanza ma allo stesso tempo la produzione di opere classiche, portate in scena con intelligenza e sensibilità per diverse fasce di pubblico, anche giovane e molto giovane.
L’approccio metodologico al Teatro ha una sua specifica peculiarità fondante che si ricerca in modo innovativo ad ogni allestimento e che deve essere poi replicabile in condizioni differenti di tempo e di spazio ma soprattutto che deve relazionarsi all’unico elemento costantemente nuovo a ogni replica: il pubblico. Il pubblico è fondamentale e l’emozione è quel perfetto punto d’incontro tra la Compagnia e le persone in platea.
Ed è anche in questa triangolazione che consiste la qualità delle competenze artistiche collettive, figlie di una relazione costante fra gli interpreti, a prescindere dall’estensione dei propri ruoli. Come abili polistrumentisti di una big session band, gli interpreti della Compagnia sanno improvvisare e tenere alta la soglia di attenzione e conseguentemente quelle emotiva del pubblico.
Progetto U.R.T. è amato da pubblico e critica per la capacità di relazione fra gli interpreti e la costante attenzione all’accadimento dell’evento teatrale. La fama della Compagnia è ormai di rilevanza nazionale da molti anni e anche se fortemente ispirata e appoggiata al nome di Jurij Ferrini, è l’intero staff artistico ad aver reso celebre questo gruppo per la sottile capacità di interpretazione dei ruoli grandi e piccoli, necessari in uno spettacolo di prosa.
Jurij Ferrini ha personalmente allenato (o allevato) almeno una generazione di attori e ora probabilmente si trova alla seconda. Ha sempre amato insegnare ai più giovani ciò che ha imparato dal palcoscenico. E loro si sono ritrovati ad interpretare a volte ruoli più grandi a volte meno, ma sempre a lavorare con la massima concentrazione sul palcoscenico e a vedersi riconosciuto, per questo, un enorme apprezzamento del pubblico.
La Compagnia è composta da attori con maggiore esperienza e molti giovani, anche under 25. Il prezioso e differente apporto creativo di ogni singolo attore è fondamentale nella fase di ricerca e allestimento di un progetto. Esso infatti non si limita alla mera esecuzione delle direttive registiche. Gli attori non sono solo interpreti di ruoli, ma sono loro stessi autori dello spettacolo e collaborano attivamente alla regia e alla sua costruzione. Il processo creativo è costantemente corale ed è molto partecipato, sentito, da tutte le componenti artistiche. Questa è la forma di ricerca ed è strettamente correlata al processo creativo: non è un fine ma uno strumento.
collaborano con Progetto U.R.T.
CHIARA ATTORRE
promozione e distribuzione
JURIJ FERRINI
direzione artistica e regia
WILMA SCIUTTO
produzione esecutiva
MATTEO ALÌ
attore
ANGELO TRONCA
attore
CECILIA BOZZOLINI
attrice
ELIA TAPOGNANI
attore
STEFANO ROGGERO
fotografo
LORENZO BARTOLI
attore
MICHELE SCHIANO DI COLA
attore
ANDREA PERON
attore
GIAN ANDREA FRANCESCUTTI
tecnico
MARTA ZITO
attrice
RAFFAELE MUSELLA
attore
FRANCESCO GARGIULO
attore
FEDERICO PALUMERI
attore
PAOLA CATERINA D'ARIENZO
costumista
STEFANO PARADISI
attore
REBECCA ROSSETTI
attrice
ELENA AIMONE
attrice
AGNESE MERCATI
attrice
MARIA RITA LO DESTRO
attrice
ELEONORA DIANA
scenografa

PROGETTO U.R.T
UNITÀ DI RICERCA TEATRALE
srl unipersonale
SEDE LEGALE E UFFICI
strada S.Evasio, 3/a 15076 Ovada (AL)
p.iva e c.f. 01892500065
tiscali-fax 1782254310
INFORMAZIONI
promozione@progettourt.it
+393356010341